Molto più di un week-end sulla Strada
Sono trascorsi oltre 800 anni da quando, nel lontano 1219, San Francesco partì dal porto di Ancona per raggiungere la Terra Santa ed incontrare il sultano Malik Al Kamil. Ma già nel 363, San Ciriaco, Vescovo e Patrono di Ancona, da qui partì per la Terra Santa dove venne ucciso. E sempre qui sbarcavano i Pellegrini diretti prima a Loreto e poi a Roma. Ancona, quindi, può essere considerata la Porta d’Oriente da cui iniziare il Cammino che porta al Santuario della Santa Casa, testimone dell’evento che è all’origine della Cristianità, l’Annunciazione.
Percorso tradizionale
Due o tre giornate in Cammino godendo degli splendidi panorami della Riviera a picco sul mare, dal Parco del Cardeto al Parco del Conero, arrivando a Loreto dall’entroterra: ricordandoti di timbrare la Credenziale con cui ritirare il Testimonium.
L’itinerario del Cammino è sulla Carta dei sentieri, Parco Naturale del Conero – edizione Monti, in vendita da Mondadori, ma puoi utilizzare anche il tracciato gpx; sulla carta il percorso è identificato con la sigla “PO” (Porta d’Oriente) ma, se desideri raggiungere il Poggio, è necessario, nell’ultimo tratto, seguire il sentiero 318.
Puoi ritirare le Credenziali direttamente in Sagrestia nel Duomo di Ancona in orario di apertura (non ci risulta un costo, ma a tua cura valutare un’eventuale offerta) e puoi apporre i timbri nei seguenti luoghi lungo il tracciato: Duomo di Ancona, Bar del Pincio, Ristorante di Villa Romana, Chiesa del Poggio, Osteria del Poggio, Agriturismo Il Corbezzolo, Ristorante I Cugini, Chiesa di Crocette di Castelfidardo; il Testimonium si ottiene nel negozio sotto il porticato in Piazza della Madonna a Loreto, di fianco all’Ufficio Accoglienza.
Per accorciare la tappa Ancona-Poggio evitando il tracciato cittadino, puoi decidere liberamente di prendere uno degli autobus che portano alle varie frazioni che si trovano lungo il percorso o nelle immediate vicinanze: Pietralacroce, Castellano, Montacuto, Varano, Passo Varano, Ponte Rosso; in tal caso, è opportuno verificare gli orari sul sito www.atmaancona.it, facendo attenzione alla differenziazione tra orari con scuole aperte e scuole chiuse, oltre che tra feriali e festivi.
Percorso costiero
È un percorso più turistico che fino al Poggio ricalca il tracciato del Cammino della Porta d’Oriente ma che, nel secondo giorno di cammino, attraversa tutto il Parco del Conero e giunge a Loreto dal mare: volendo è possibile fare una sosta in spiaggia, ma non è consentito il campeggio libero.
Dal Poggio a Sirolo è necessario seguire il sentiero 301, tenendo però presente che non ci sono fonti d’acqua: è possibile approvvigionarsi soltanto nei bar che si trovano sul Monte Conero, nei pressi della Chiesa di San Pietro. Suggeriamo di procedere con calma, scaglionando il cammino lungo il corso della giornata e godendosi la bellezza dei luoghi: per quanto ovvio, ricordiamo che non è possibile accendere fuochi.
Da Sirolo puoi costeggiare il litorale fino a Scossicci per poi internarti seguendo la pista ciclabile: suggeriamo di passare dalla Chiesa della Banderuola dove, secondo la tradizione, la Santa Casa ha sostato prima di giungere a Loreto.
Soltanto a te che sei scout e che ti metti in Cammino per venire a Loreto a vivere una esperienza di fede e di servizio con il Santuario, forniremo i contatti per i pernottamenti, effettuabili sia in accantonamento che in tenda, oltre a mappe, tracce di riflessione e altre eventuali informazioni; se non sei scout, puoi contattare l’Associazione Amici del Cammino della Porta d’Oriente che cura il percorso e che pubblica le informazioni sulla propria pagina Facebook.
Come partecipare
Organizza le date del tuo Cammino considerando le possibilità di accoglienza a Loreto sulla base delle prenotazioni già presenti sul calendario e tenendo conto che nel periodo estivo possiamo accogliere contemporaneamente al massimo 4 Clan/Fuochi, di cui 2 in accantonamento e 2 in tenda; poi scrivici a marche@foulardbianchi.it indicandoci le modalità di partecipazione che preferisci: provvederemo ad inserirvi in calendario e riservarvi l’accoglienza a Loreto.
Loreto per te…
La Via Lauretana
Una Route in 7 giorni che non è semplicemente una RouteNumerosi sono i tracciati lauretani [...]
La Porta d’Oriente
Molto più di un week-end sulla Strada Sono trascorsi oltre 800 anni da quando, [...]
Campo di Servizio a Loreto
Al servizio della Santa Casa, la Casa del Servizio Un’esperienza di fede e di [...]
Campo di Servizio Santo Stefano
Temporaneamente sospeso causa Covid Servizio: a pochi passi da [...]