Una Route in 7 giorni che non è semplicemente una Route
Numerosi sono i tracciati lauretani che, nel corso dei secoli, sono stati percorsi da semplici Pellegrini, ma anche da tanti personaggi importanti: dalla Regina Cristina a Federico III, da Galilei a Marconi, da Chopin a Mozart, da Goethe a Caravaggio, ma anche Santi e Papi fino a Papa Francesco che, proprio a Loreto, ha firmato l’Esortazione apostolica “Christus vivit” frutto del Sinodo dedicato ai giovani.
Tra i tanti itinerari, quello che parte da Roma è senz’altro il più importante e, nel tratto che porta da Assisi a Loreto, unisce il fulcro della spiritualità francescana al fulcro della spiritualità mariana: da Spello a Colfiorito, da Camerino a Tolentino, da Macerata a Recanati, 7 tappe che si snodano tra natura e cultura, tra borghi e campagne, tra Santuari e tradizioni.
Un Cammino che offre agli scout anche l’occasione per incontrare e testimoniare, per conoscere e per servire: la testimonianza dei ragazzi terremotati o la scelta di vita dei frati novizi? La comunità di recupero o l’animazione in una piccola realtà di provincia?
La Via Lauretana si snoda per 156 km generalmente percorsi in 7 giorni.
Ogni tappa ha una lunghezza diversa, non omogenea, che varia da un minimo di 9 ad un massimo di 31 km., per permettere l’arrivo in località che consentano il pernottamento in strutture o luoghi idonei.
Puoi scegliere alcune delle Tappe tradizionali, eventualmente frazionandole in maniera diversa per adattarle alle esigenze del vostro Clan/Fuoco: tieni conto che le tappe interne da Assisi fino a Pievefavera, poco prima di Belforte del Chienti, hanno i maggiori dislivelli, pur non particolarmente impegnativi, ma attraversano bellissimi scenari in mezzo alla natura; man mano che ci si avvicina alla costa il percorso si snoda su un terreno tendenzialmente pianeggiante o leggermente ondulato ma, pur privilegiando tratte secondarie, utilizza principalmente strade asfaltate che lambiscono le periferie delle cittadine, oltre che zone artigianali e commerciali.
Sulla base delle esperienze degli scorsi anni, ti suggeriamo di spezzare la tappa tra Spello e Colfiorito, in quanto molto impegnativa per un Clan/Fuoco non particolarmente allenato (se lo ritieni necessario, puoi guardare gli orari dei pullman su www.fsbusitalia.it e www.contram.it per evitare la parte montana in tutto o in parte; a metà strada si trova la frazione di Ponte Santa Lucia); inoltre, tra Abbadia di Fiastra e Sforzacosta riteniamo più prudente prendere un autobus.
Ovviamente, possiamo aiutarti a scegliere le Tappe più adatte al tuo Clan/Fuoco.
Non è indispensabile percorrere l’intera Via Lauretana, ma per entrare nello spirito del Pellegrino è opportuno prevederne almeno un congruo tratto; puoi metterti in Cammino in qualsiasi periodo dell’anno, ma è comprensibile il fatto che, nei mesi estivi, la forte partecipazione potrebbe ridurre la disponibilità dei posti per l’accoglienza.
Puoi chiedere le Credenziali direttamente sul sito www.sacrestimmate.it compilando l’apposito modulo e facendo un’offerta di 2/3 € a persona che servono per il rimborso delle spese sostenute, compresa la spedizione (generalmente viene richiesto un contributo di 5 € a persona, ma per i gruppi potete limitarvi ad una offerta a vostra discrezione).
Soltanto a te che sei scout e che ti metti in Cammino per venire a Loreto a vivere una esperienza di fede e di servizio con il Santuario, forniremo i contatti per i pernottamenti in accantonamento, a cui è possibile affiancare in alcune tappe il pernottamento in tenda, oltre a mappe, tracce di riflessione e altre eventuali informazioni; se non sei scout, puoi scaricare l’app “Cammini Lauretani” dove troverai numerose informazioni su tappe e itinerario, compreso il tracciato gpx.
Come partecipare
Organizza le date del tuo Cammino considerando le possibilità di accoglienza a Loreto sulla base delle prenotazioni già presenti sul calendario e tenendo conto che nel periodo estivo possiamo accogliere contemporaneamente al massimo 4 Clan/Fuochi, di cui 2 in accantonamento e 2 in tenda; poi scrivici a marche@foulardbianchi.it indicandoci le modalità di partecipazione che preferisci: provvederemo ad inserirvi in calendario e riservarvi l’accoglienza a Loreto.
Loreto per te…
La Via Lauretana
Una Route in 7 giorni che non è semplicemente una RouteNumerosi sono i tracciati lauretani [...]
La Porta d’Oriente
Molto più di un week-end sulla Strada Sono trascorsi oltre 800 anni da quando, [...]
Campo di Servizio a Loreto
Al servizio della Santa Casa, la Casa del Servizio Un’esperienza di fede e di [...]
Campo di Servizio Santo Stefano
Temporaneamente sospeso causa Covid Servizio: a pochi passi da [...]