Pellegrinaggio nazionale dei Foulard bianchi nel 25°anniversario della sua uccisione.

“La Messa comincia adesso.”

Nessuno può riuscire da solo: da solo ciascuno potrà al più sopravvivere, non vivere e tanto meno costruire il futuro… Conservare la sua memoria è continuare ad operare il bene. Quanti avete ricevuto da lui, ora in suo nome donate. E il cammino continuerà… voi, fratelli parroci di Casal di Principe, vi siete voluti bene, avete lavorato insieme, insieme avete pregato e sperato.

Coraggio! Il vostro compito, spesso umile e silenzioso accanto alla gente, è quello di amare e servire… Crescerà l’impegno, la dedizione, la generosità. Si può interrompere un’attività ma non si può spegnere un ideale, una fede, un amore

(F. Angelino E. Rascato (a cura), Nel solco della speranza, LER 1995, pg 29)

Pellegrinaggio nazionale nel 25°anniversario dell’uccisione di Don Peppe Diana, nostro fratello scout e Foulard bianco.

Luogo
Casal di Principe (Caserta)
Inizio: venerdì 15 marzo 2019 ore 16.00
Conclusione: domenica 17 marzo 2019 alle 14.00 circa

PROGRAMMA

Venerdì 15 marzo Se il seme non muore, non produce frutto
Dalle 16.00 in poi Accoglienza e sistemazione. Consegna delle specialità regionali per integrare la cena
18.30 Incontro comunitario – Costituzione comunità di formazione
19.30 Cena. Sarà preparato un primo piatto caldo, mentre i partecipanti porteranno prodotti tipici regionali da condividere
20.30 Apertura ufficiale e Lancio
21.30 Cerchio di gioia
Sabato 16 marzo Dopo 25 anni, il seme, divenuto albero, produce frutti maturi da cui nasceranno altri semi
8,30 Colazione nel refettorio del Santuario
9,30 Riflessione
10,00 “Incontri” a Casal di Principe per comunità di formazione. Guarda la mappa dei luoghi visitati
12,30 Raduno presso il centro culturale Don Diana (bene confiscato alla camorra): incontro con don Giuseppe Sagliano (“padrone di casa” e autore del libro “Solo un prete”) che si tratterrà con noi anche nel pomeriggio
13,00 Pranzo presso centro culturale Don Diana
15,30 Cerimonia di inaugurazione ufficiale e dedicazione del centro culturale a don Giuseppe Diana. Verrà scoperta una stele commemorativa da parte della Comunità FB
16,00 Processione verso Parrocchia di San Nicola di cui don Peppe Diana era parroco e dove fu ucciso
16,30 Riflessione del Vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo e tavola rotonda
19,30 Cena al Santuario Madonna di Briano
21,30 Musical “Don Peppe Diana, per non dimenticare”
Domenica 17/3 I frutti non cadono mai lontano dall’albero e quelli raccolti, mantenendone le caratteristiche, vengono distribuiti ovunque
8.00 Colazione nel refettorio del Santuario
9.00 Riflessione dell’assistente nazionale, don Maurizio Stefanutti. Al termine distribuzione pranzo a sacco e “mandato”
10.30 Marcia “Il tuo sogno, la nostra frontiera: Scout in cammino” organizzato dagli FB Campania insieme ad Agesci e Masci)
13.30 ca Pranzo. È prevista la distribuzione di un pranzo al sacco per chi ne fa richiesta nella scheda di iscrizione
Infine… Rientro a casa: Da tanti semi nasce l’Eden, il giardino del Signore, pieno di piante, alberi e frutti…

LUOGO DI RITROVO

Santuario della Madonna di Briano,  nel comune di Villa di Briano (CE)
fra Aversa e Casal di Principe
Via Kruscev 95
81030 Villa di Briano (Caserta)

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

IN MACCHINA

Per chi viene da Nord
Dopo la barriera di Napoli Nord della autostrada A1 in direzione sud prendere la prima uscita (superstrada Nola-Villa Literno) in direzione Villa Literno, proseguire per circa 12 km e prendere l’uscita “Villa di Briano”; a circa 300 metri (svoltare a sinistra e poi la prima a sinistra) è ubicato il Santuario

Per chi viene da Sud
Autostrada A3 fino alle porte di Salerno imboccare lo svincolo in direzione A30 (Roma – Avellino – Caserta); dopo circa 9 Km continuare sulla A30 Caserta-Salerno ed uscire al casello di Nola; imboccare la superstrada Nola-Villa Literno in direzione Villa Literno, proseguire per circa 32 km e prendere l’uscita “Villa di Briano”; a circa 300 metri (svoltare a sinistra e poi la prima a sinistra) è ubicato il Santuario.

In prossimità del Santuario c’è un ampio piazzale dove è possibile parcheggiare

Per chi utilizza il navigatore satellitare si consiglia di impostare come tappa di arrivo “Casal di Principe”: l’uscita che conduce direttamente al santuario (che precede di poche decine di metri quella di Casal di Principe) è di recentissima realizzazione ed inaugurazione e non ancora riportata su molte mappe stradali: le due uscite sono adiacenti.

IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di San Marcellino-Frignano (in treno, circa 5 minuti da Aversa, dove sostano tutti i treni IC sulla linea Napoli-Roma) dove (concordando in anticipo l’orario) si viene prelevati a cura dell’organizzazione ed accompagnati presso il Santuario.
Orari treni
Aversa-San Marcellino: 14,38 – 15,06 – 15,38 – 16,06 – 16,38 – 17,11 – 17,38 – 18,11 – 18,38
San Marcellino-Aversa: 9,58 – 14,58 – 17,58 (si può pensare ad un accompagnamento direttamente ad Aversa intorno alle 10,30/11,00, previa richiesta ed inoltre da Casal di Principe passano autobus di linea della CTP per Aversa con fermata prevista alle 10,33 – 11,33 – 12,23 – 13,13 con tempo di percorrenza di circa 30 minuti fino alla fermata Metro, a circa 200 metri dalla stazione ferroviaria di Aversa)

QUOTE E SISTEMAZIONE

Scelta Costo Pasti Alloggio
Base 5 euro No In tenda propria nell’area recintata pertinenziale del Santuario o in accantonamento fino ad esaurimento dello spazio disponibile, con utilizzo bagni interni ed esterni del Santuario
Pasti 30 euro In accantonamento con sacco a pelo oppure in tenda propria nell’area recintata pertinenziale del Santuario, con utilizzo bagni interni ed esterni del Santuario)
Pasti e camere 70 euro Camere con letto e bagno privato (sacco a pelo o lenzuola e coperte proprie)
Nella scheda di iscrizione potete indicare i nomi delle persone con cui preferite dormire. Poiché le camere a due o tre letti sono pochissime (per lo più 4,5 o 6 letti), non sarà possibile accontentare tutti (fatte salve esigenze specifiche).

ISCRIZIONI

Entro il 7 marzo 2019

Clicca sul bottone e compila il form della tua iscrizione.

 In attesa di incontrarvi numerosi, fraterni saluti!

Elisa e Marino

Per qualunque chiarimento potete inviarci una email