Il 23 settembre 2017 nella Cappella dei santi Cosma e Damiano del Bureau des constatations medicales le parole don Maurizio Stefanutti durante la celebrazione eucaristica.
“Per noi cristiani, il servizio fa parte del nostro essere discepoli di Cristo”, ha sottolineato il sacerdote all’inizio della celebrazione, ricordando che “Lui ci ha indicato la strada, il Giovedì santo, lavando i piedi ai discepoli”. A portare i saluti dell’Unitalsi e del presidente Diella è stato Rocco Palese, del consiglio direttivo dell’associazione.

“Ogni anno – ha ricordato – viviamo insieme questo percorso di spiritualità e di servizio”. Palese, ha sottolineato l’importanza di “rinnovare ogni volta qui a Lourdes la nostra voglia di fare servizio soprattutto per i più poveri e per i malati, quelli che Papa Francesco chiama invisibili”.

Nell’omelia, don Stefanutti ha osservato che “siamo preziosissimi, anche quando ci sembra di non poter operare o che è troppo grande l’impegno e pensiamo di non farcela”. “Nell’affidamento al Signore, nella preghiera – ha aggiunto – troviamo la forza per dire il nostro ‘sì’ quotidiano, il nostro ‘eccomi Signore, manda me’. E in quel ‘manda me’ c’è tutto l’universo della nostra vita, il nostro servizio”.

Il sacerdote ha invitato “come Bernadette, a non avere paura se dopo aver prestato servizio nessuno ci considera. Non siamo fatti per farci considerare dagli altri, ma per essere riempiti dall’amore di Dio”. A leggere la “Carta di comunità” che ogni aderente ai Foulard Bianchi sottoscrive, è stato Federico Baiocco, responsabile nazionale dei medici Unitalsi.

A seguire Gianaldo Anedda è divenuto titolare pronunciando la promessa e firmando la Carta. Così è “entrato nella comunità dei Foulard Bianchi – ha spiegato don Stefanutti – impegnandosi per la vita in un servizio continuo”.

 

Fonte: agensir.it