La Via Lauretana: una Route in 7 giorni che non è semplicemente una Route
Numerosi sono i tracciati che nel corso dei secoli sono stati percorsi da semplici Pellegrini, ma anche da tanti personaggi importanti: dalla Regina Cristina a Federico III, da Galilei a Marconi, da Chopin a Mozart, da Goethe a Caravaggio, ma anche Santi e Papi fino a Papa Francesco che proprio a Loreto ha firmato l’Esortazione apostolica frutto del Sinodo dedicato ai giovani.
Tra i tanti itinerari, quello che parte da Roma è senz’altro il più importante e, nel tratto che porta da Assisi a Loreto, unisce il fulcro della spiritualità francescana al fulcro della spiritualità mariana: da Spello a Colfiorito, da Camerino a Tolentino, da Macerata a Recanati, 7 tappe che si snodano tra natura e cultura, tra borghi e campagne, tra Santuari e tradizioni.
Un Cammino che offre agli scout anche l’occasione per incontrare e testimoniare, per conoscere e per servire: la testimonianza dei ragazzi terremotati o la scelta di vita dei frati novizi? La comunità di recupero o l’animazione in una piccola realtà di provincia?
La Via Lauretana si snoda per 156 km. generalmente percorsi in 7 giorni.
Nella parte interna, da Assisi fino a giungere a Pievefavera, poco prima di Belforte del Chienti, si percorrono sentieri nel verde, mentre man mano che ci si avvicina alla costa si utilizzano strade asfaltate, privilegiando tratte secondarie.
Ogni tappa ha una lunghezza diversa, non omogenea, che varia da un minimo di 9 ad un massimo di 31 km., per permettere l’arrivo in località che consentano il pernottamento in luoghi o strutture appositamente attrezzati.
La Via Lauretana è curata dal Progetto”I Cammini Lauretani”, a cui ci appoggiamo e con cui collaboriamo, che fornisce anche il supporto informativo e logistico: il percorso è ben segnalato e perfettamente descritto in schede che illustrano anche il patrimonio artistico/culturale dei luoghi attraversati; tutte le informazioni sono disponibili su www.camminilauretani.eu e usufruibili anche tramite App.
I Foulard Bianchi marchigiani integrano il Cammino con soluzioni logistiche e proposte di attività appositamente individuate per gli scout di tutte le Associazioni.
È possibile pernottare in tenda in luoghi concordati con i Comuni interessati, generalmente in prossimità dei campi sportivi e/o degli oratori, provvisti di bagni; in alternativa, in caso di forte maltempo o durante i mesi invernali, sono disponibili delle strutture coperte. Ovviamente, è possibile usufruire anche delle strutture di ospitalità povera generalmente proposte ai Pellegrini ad offerta o a cifre molto contenute.
Soprattutto nelle giornate con distanze minori, sulla base delle esigenze dei singoli gruppi partecipanti, è possibile incontrare delle realtà locali per vivere esperienze di servizio e/o testimonianza.
Numerosi sono i luoghi in cui è possibile convalidare la “Charta Peregrini Lauretani”, a testimonianza del percorso effettuato; il rilascio ha un costo di 5 € ciascuna e necessita di un congruo preavviso per la spedizione.
Non è indispensabile percorrere l’intera Via Lauretana, ma per entrare nello spirito del Pellegrino è opportuno prevederne almeno un congruo tratto; è disponibile una meditazione specifica appositamente preparata, salvo che non si preferisca predisporre un itinerario spirituale a propria cura.
La Via Lauretana può essere percorsa in qualsiasi periodo, ma è comprensibile il fatto che, nei mesi estivi, la forte partecipazione potrebbe ridurre la disponibilità dei posti per l’accoglienza.
Se sei interessato a metterti in Cammino, scrivi a marche@foulardbianchi.it, segnalandoci richieste ed esigenze: cercheremo di fornirti tutte le informazioni ed il supporto di cui hai bisogno.