Il regolamento nazionale della Comunità scout italiana Foulard bianchi

regolamento nazionale della comunità scout italiana foulard bianchi

regolamento nazionale della comunità scout italiana foulard bianchi

Approvato nell’Assemblea Nazionale straordinaria 25-26 marzo 2017 Roma


PRINCIPI GENERALI

Art 1. 

La Comunità Scout Italiana Notre Dame de Lourdes Foulard Bianchi (di seguito Comunità Scout Italiana F.B.), promossa congiuntamente dall’AGESCI e dal MASCI, accoglie tutti coloro che si riconoscono nella fraternità internazionale delle guide e degli scout e scelgono di impegnare la loro vita secondo lo spirito della Carta degli F.B. nel servizio agli ammalati, assumendo le proprie responsabilità di adulti cristiani e cattolici, approfondendo la propria fede e la propria vita spirituale nella meditazione e nella realizzazione del messaggio di Lourdes e sviluppando la propria vocazione pedagogica, che è quella di educare i giovani a servire quanti vivono nel mondo della sofferenza, secondo lo spirito della Hospitalité Notre‐Dame de Lourdes.

Art 2. 

La Comunità Scout Italiana F.B. si collega istituzionalmente all’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) ed al MASCI (Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani), associazioni riconosciute dai rispettivi organismi internazionali.

Essa è aperta, nello spirito della Carta di Comunità, alle altre associazioni scout cristiane e cattoliche riconosciute dalla CEI o ai membri delle associazioni riconosciute dalla Organizzazione Mondiale dello scoutismo.


COMPONENTI E CERIMONIA

Art 3. 

Sono membri della Comunità Italiana F.B. i Novizi ed i Titolari, purché siano regolarmente censiti nelle associazioni di appartenenza di cui all’articolo 2 e abbiano già pronunciato la Promessa Scout.

Gli iscritti alla Comunità devono essere in regola con il pagamento della quota annuale della stessa.

Art 4. 

Sono Novizi coloro che hanno:

  1. compiuto almeno 21 anni o preso la Partenza;
  2. svolto servizio a Lourdes per 3 anni e frequentato come Postulanti la Comunità Regionale di appartenenza per almeno 2 anni; diventano quindi Novizi nel 3° anno di servizio svolto a Lourdes;
  3. ottenuto l’autorizzazione dei Responsabili nazionali, su proposta dei Responsabili Regionali;

Al novizio vengono consegnati il foulard bianco senza trigramma e il distintivo della comunità.

Con l’ammissione al Noviziato essi si impegnano a partecipare a tutte le attività delle Comunità F.B. regionali di appartenenza.

Art 5. 

Sono Titolari coloro che hanno:

  1. vissuto, svolgendo servizio a Lourdes, un periodo di Noviziato nella Comunità FB, di almeno 3 anni; possono quindi diventare Titolari nel 3° anno di servizio svolto a Lourdes a partire dalla data di inizio Noviziato;
  2. ottenuto l’autorizzazione dei Responsabili Nazionali su proposta dei Responsabili Regionali;
  3. frequentato un Momento Unitario di Formazione (M.U.F);
  4. pronunciato la promessa F.B. a Lourdes, alla presenza di un Titolare;
  5. firmato la Carta della Comunità Italiana F.B. depositata a Lourdes.
    Il trigramma, in tela, viene consegnato al neo Titolare da un Titolare; esso va applicato sulla punta del Foulard Bianco e sulla tasca destra della camicia scout insieme agli altri distintivi previsti dalla associazione di appartenenza.

Art 6.
Le cerimonie della consegna del Foulard Bianco e della pronuncia della Promessa F.B., si effettuano esclusivamente a Lourdes, alla presenza di almeno un Titolare che, controfirmata l’autorizzazione rilasciata dai Responsabili Nazionali, provvederà a restituirla ai Responsabili Regionali, i quali, dopo averla a loro volta controfirmata, la restituiranno ai Responsabili Nazionali nel più breve tempo possibile.

Al termine della cerimonia il Titolare, che ha accolto la Promessa del neo‐Titolare, la registrerà nell’Albo della Comunità depositato presso il Forum.


SERVIZIO A LOURDES

Art 7.

Per servizio a Lourdes si intende il periodo di tempo necessario richiesto dall’Hospitalitè Notre Dame de Lourdes o dalle organizzazioni di Pellegrinaggi o dal Servizio Giovani.

Art 8.
Tutti i membri della Comunità, Novizi e Titolari, attestano la propria presenza a Lourdes firmando l’apposito registro della Comunità depositato presso il Forum. Essi, inoltre, sono invitati a contattare gli altri Titolari presenti a Lourdes per realizzare delle attività comunitarie.
Per facilitare la realizzazione di questi incontri i Titolari e i Novizi devono comunicare preventivamente ai propri Responsabili Regionali il periodo di presenza a Lourdes.

Art 9.
Il Titolare che manca dal servizio a Lourdes per tre anni consecutivi, senza darne valida motivazione ai propri Responsabili Regionali, è considerato dimissionario dalla Comunità Italiana F.B., pur rimanendo impegnato dalla promessa fatta a Lourdes.

È da considerarsi dimissionario anche il Titolare o Novizio che non rinnova il censimento nell’Associazione di appartenenza e non è in regola col pagamento della quota di iscrizione alla comunità per l’anno in corso o che si astenga dalle attività comunitarie senza darne valida motivazione ai propri Responsabili Regionali.


ORGANIZZAZIONE REGIONALE

Art 10.
La Comunità Italiana F.B. si raggruppa in Comunità Regionali od Interregionali.

Le Comunità Regionali eleggono tra i Titolari della propria Regione una Responsabile e/o un Responsabile, ai quali spetterà, unitamente all’Assistente Ecclesiastico Regionale, il compito di costituire la Pattuglia Regionale (alla quale parteciperanno possibilmente anche gli Incaricati Regionali ai Settori delle associazioni), che è garante dell’animazione della vita comunitaria della Regione.

L’Assemblea regionale è occasione di confronto e bilancio della vita comunitaria, così come strumento di crescita spirituale dei singoli F.B.

Il mandato dei Responsabili Regionali ha la durata di quattro anni. Nell’Assemblea Regionale hanno diritto di voto i Novizi e i Titolari censiti e regolarmente iscritti nella Comunità Italiana F.B. Ciascun Novizio o Titolare può esser latore di una sola delega. I Responsabili Regionali sono eletti con i due terzi dei voti degli aventi diritto, presenti o rappresentati per delega; in caso di seconda votazione con esito negativo, per la terza è valida la maggioranza relativa. I Responsabili Regionali sono rieleggibili per un solo mandato consecutivo della durata di due anni. L’Assistente Ecclesiastico Regionale è nominato dall’Autorità Ecclesiastica competente, per almeno un quadriennio, su proposta dei Responsabili Regionali F.B. Il mandato all’A.E.R. è rinnovabile.

Art 11.

I Responsabili Regionali hanno il compito di stimolare la loro Comunità secondo l’indirizzo della Pattuglia Nazionale; partecipano alle attività nazionali previste per loro (Assemblea Responsabili); motivano le domande di ammissione dei Novizi e della Promessa dei Titolari della loro Regione seguendo personalmente la loro formazione o indicando i Capi FB addetti a tale compito; mantengono i rapporti con Associazioni di Pellegrinaggio ed altre Associazioni che operano nel mondo della sofferenza in ambito regionale. Essi sono, inoltre, in diretto collegamento e collaborazione con i referenti delle associazioni di cui all’art. 2. Tutte le domande per l’ammissione nella Comunità e per la Promessa di F.B. devono essere presentate per loro tramite. È, inoltre, compito dei Responsabili Regionali compilare, all’inizio di ogni anno scout, un elenco nominativo di tutti gli iscritti alla propria Comunità Regionale e trasmetterlo direttamente alla Pattuglia Nazionale F.B.

Art 12.

La Comunità Regionale si riunisce in Assemblea almeno una volta all’anno e ogni qualvolta i Responsabili Regionali lo riterranno opportuno. Le convocazioni per la stessa dovranno pervenire, a mezzo lettera o e‐ mail, a tutti i Novizi e Titolari della Regione regolarmente censiti ed iscritti in Comunità, almeno quindici giorni prima della data dell’Assemblea stessa.

Nell’Assemblea Regionale hanno diritto di voto i Novizi e i Titolari censiti e regolarmente iscritti nella Comunità F.B. per l’anno in corso.

In sede di Assemblea Regionale le proposte vengono approvate con la metà più uno dei voti degli aventi diritto. Ciascun Novizio o Titolare può essere latore di una sola delega. È cura della Pattuglia Regionale relazionare quanto discusso in sede assembleare a tutti i membri effettivi della Comunità Regionale.


ORGANIZZAZONE NAZIONALE

Art 13.

a) La Comunità si riunisce in Assemblea Nazionale Ordinaria ogni quattro anni, di preferenza nel mese di aprile. L’Assemblea Nazionale è occasione di confronto e bilancio della vita comunitaria e strumento di crescita spirituale dei singoli F.B.; essa è, inoltre, l’organo legislativo della Comunità. Nelle decisioni comunitarie, a livello nazionale, hanno diritto di voto i Titolari e i Novizi presenti o rappresentati per delega. Ciascun Novizio e Titolare può esser latore di una sola delega. Ogni due anni la comunità si incontra in un pellegrinaggio di servizio e di verifica. In tale occasione, se necessario, si procede alla convocazione dell’Assemblea per l’elezione dei Responsabili Nazionali scaduti.

b) La Pattuglia nazionale uscente convoca l’Assemblea nazionale almeno due mesi prima della scadenza del proprio mandato. La convocazione viene indirizzata personalmente a ciascun Titolare o Novizio regolarmente iscritto in Comunità per l’anno in corso.

c) Le mozioni vengono approvate con il suffragio di metà più uno dei voti degli aventi diritto, presenti o rappresentati per delega.

Art 14.

I Responsabili Nazionali sono eletti con i due terzi dei voti degli aventi diritto, presenti o rappresentati per delega; in caso di seconda votazione con esito negativo, per la terza è valida la maggioranza relativa. L’animazione della Comunità Nazionale è affidata ai Responsabili Nazionali ed alla Pattuglia nazionale. La candidatura a Responsabile Nazionale deve pervenire almeno 15 giorni prima ai Responsabili Nazionali in carica o alla Pattuglia. I Responsabili nazionali così eletti scelgono i membri componenti la Pattuglia nazionale, con almeno un Segretario e, possibilmente, anche gli Incaricati Nazionali ai Settori delle associazioni ed eventuali altri Incaricati.

I Responsabili Nazionali restano in carica quattro anni e sono rieleggibili per un solo mandato consecutivo della durata di due anni; contestualmente all’incarico di Responsabili Nazionali, non possono ricoprire quello di Responsabili Regionali.

L’Assistente Ecclesiastico Nazionale, è nominato per un quadriennio su proposta dei Responsabili Nazionali F.B. e con il consenso del suo Ordinario competente Il mandato all’A.E. Nazionale è rinnovabile. All’Assistente Ecclesiastico Nazionale è affidata la cura spirituale della Comunità.

Art 15.

I Responsabili Nazionali e l’A.E. Nazionale:

  1. rappresentano la Comunità Italiana presso l’Hospitalité Notre Dame de Lourdes, le organizzazioni di Pellegrinaggio, il Santuario di Loreto, presso le associazioni scout e nei confronti di terzi;
  2. provvedono all’animazione della Comunità Nazionale;
  3. garantiscono la corretta applicazione del Regolamento della Comunità;
  4. mantengono i rapporti con i Responsabili regionali;
  5. mantengono i rapporti con le Comunità F.B. estere;
  6. concedono le autorizzazioni all’ammissione al Noviziato ed alla Titolarità F.B.;
  7. provvedono a dare informazione della vita della Comunità a tutti i membri attraverso gli organi di stampa delle Associazioni di appartenenza o in altra forma ritenuta opportuna;
  8. dirimono in ultima istanza le controversie non risolte in altri livelli comunitari.

Art. 16.

La Pattuglia nazionale si incontra almeno una volta l’anno con tutti i Responsabili Regionali per la verifica degli orientamenti e delle attività della Comunità.

Art 17.

Le modifiche alla Carta e/o al Regolamento della Comunità, proposte dalla Pattuglia nazionale, dalle Pattuglie regionali e/o dalle Assemblee Regionali, devono essere presentate ai Responsabili Nazionali; questi ultimi le porteranno a conoscenza di tutti i Titolari e Novizi almeno due mesi prima della data stabilita per l’Assemblea nazionale Ordinaria quadriennale, stimolandone la riflessione a livello nazionale. Le modifiche devono essere approvate con la maggioranza dei due terzi dei Titolari e Novizi presenti o rappresentati per delega.

Art 18.

La Pattuglia nazionale redige le scritture contabili per i movimenti di denaro, stabilisce la quota annuale di censimento e presenta ai Responsabili Regionali, entro il mese di aprile di ogni anno, il bilancio consuntivo dell’anno precedente.

Art 19.

In caso di dimissioni irrevocabili dei Responsabili Nazionali, queste vanno comunicate per iscritto a tutti i Responsabili Regionali. I Responsabili Nazionali dimissionari sono tenuti, entro sessanta giorni, a convocare un’Assemblea straordinaria per l’elezione dei nuovi Responsabili Nazionali.

Art 20.

La stesura e la modifica degli allegati è compito della Pattuglia nazionale e dei Responsabili Regionali.

CHI SIAMO
IL FAZZOLETTONE
LA PROMESSA
LA PREGHIERA
GALLERY
DISTINTIVI
LA NOSTRA STORIA
CARTA DI COMUNITÀ
REGOLAMENTO
DIVENTARE FB