RICONOSCIMENTO
In data 12 gennaio 2020 si è costituita ai sensi del D. lgs. n. 117 del 03.07.2017, Codice del Terzo settore, e delle norme del codice civile in tema di associazioni, l’Associazione non riconosciuta denominata “ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO – COMUNITÀ SCOUT ITALIANA FOULARD BIANCHI”. (di seguito indicata come 0.d.V, Comunità Foulard Bianchi).
L’O.d.V,, Comunità Foulard Bianchi, condivide e fa propri gli scopi ed i principi della Comunità scout italiana Notre Dame de Lourdes Foulard Bianchi, nata a Torino il 17 maggio 1958 e promossa a partire dal 1974 dall’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) e dal MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani); la Comunità accoglie tutti coloro che si riconoscono nella fraternità internazionale delle guide e degli scout e scelgono di impegnare la loro vita secondo lo spirito della Carta dei Foulard bianchi nel servizio agli ammalati, assumendo le proprie responsabilità di adulti cristiani e cattolici, approfondendo la propria fede e la propria vita spirituale nella meditazione e nella realizzazione del messaggio di Lourdes e sviluppando la propria vocazione pedagogica, che è quella di educare i giovani a servire quanti vivono nel mondo della sofferenza, secondo lo spirito della Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, secondo i principi della Carta di Comunità e del Regolamento.
Con il presente atto il MASCI e l’AGESCI prendono atto che l’O.d.V. Comunità Foulard Bianchi ha gli stessi scopi in continuità della Comunità scout italiana Foulard bianchi e ne riconoscono quindi il ruolo ed i principi di servizio ai sensi dell’art. 44 del Regolamento AGESCI e dell’art. 5 del Regolamento del Masci in quanto rivolge le proprie attività:
- ai soci giovani proponendo esperienze di servizio nel mondo della sofferenza ed esperienze di spiritualità Mariana, come occasione di riflessione, confronto, verifica;
- ai soci adulti e agli assistenti ecclesiastici come opportunità di impegno di servizio alla sofferenza, crescita spirituale, testimonianza di carità operosa, occasione di formazione permanente da inserire nel proprio Progetto di capo;
- agli Adulti scout come impegno di servizio alla sofferenza, proposta di approfondimento del cammino di fede e occasione di formazione permanente.
Ugualmente alla Comunità italiana F.B., la O.d.V. Comunità Foulard Bianchi avrà come referenti associativi il Comitato nazionale dell’AGESCI ed il Consiglio Nazionale del MASCI e si coordinerà, per gli interventi, con gli Incaricati nazionali al Coordinamento Metodologico e gli Incaricati al Settore FB dell’AGESCI e con il Segretario Nazionale del MASCI.
Per quanto ulteriormente necessario, l’AGESCI, il MASCI e la O.d.V. Comunità Foulard Bianchi faranno riferimento al Regolamento AGESCI, al Regolamento MASCI ed allo statuto della O.d.V. Comunità Foulard Bianchi nello spirito di collaborazione e fratellanza scout.
Barbara Battilana
Agesci