Roma, 21 ottobre 2014

Carissimi Foulard Bianchi,
Scriviamo a voi, ognuno singolarmente per farvi partecipi dei piccoli passi che la comunità Nazionale nel silenzio dell’ultimo anno sta facendo.
Dopo le varie assemblee e i convegni che ci hanno impegnato negli anni scorsi abbiamo voluto ripartire, nella nostra riflessione, dall’appartenenza viva degli FB alle due associazioni di riferimento. Nell’ultimo anno, anche se con fatica, abbiamo iniziato a parlare con i responsabili nazionali e regionali dell’Agesci chiedendogli cosa vogliono e cosa si aspettano dalla Comunità FB, nel mese di settembre poi abbiamo incontrato il Masci e anche nel loro incontro di conoscenza reciproca abbiamo visto i punti in comune e le possibilità che ci sono.

Se vogliamo sintetizzare ciò che tutte e due, Agesci e Masci, ci hanno chiesto è di essere degli “Associati Vivi” capaci di portare, nell’Associazione di appartenenza la “spiritualità FB”.

La nostra appartenenza scelta ben 40 anni fa’ nasce dagli statuti delle due associazioni li dove si identifica chi è il socio.

Per l’Agesci è l’articolo 6 dello Statuto dove si parla dell’identità del socio adulto e dove si prevede il censimento dei capi nella struttura di riferimento in cui lo stesso svolge il servizio. Anche la Capo Guida, Rosanna Birollo, alla scorsa assemblea nazionale F.B., durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza del servizio come F.B. quale valore aggiunto perché facente parte di un’associazione, quindi riferito ad un’appartenenza associativa piuttosto che ad un servizio svolto autonomamente.

Per il Masci l’articolo dello Statuto di riferimento è il 3 per ciò che riguarda il singolo, e l’articolo 4 per ciò che riguarda la sua appartenenza alla comunità.

Pertanto vi chiediamo, dovendo censirvi per il nuovo anno scout, di provvedere ad inserirvi nelle comunità capi dove farete servizio associativo così da poter vivere una vita di comunità e una formazione permanente, capisaldi del nostro essere adulti e cristiani.

L’appartenenza della Comunità Foulard Bianchi all’associazione Agesci e al movimento Masci, ci da la possibilità di scegliere se fare servizio attivo con i ragazzi (censimento in Agesci) o fare autoformazione e formazione di adulti (censimento Masci).

Il 25 e il 26 ottobre, come ben saprete, incontreremo i vostri incaricati regionali e tra le altre cose, definiremo pure il percorso da seguire tenendo conto dei programmi annuali delle due associazioni di riferimento.

Buona strada

Francesca Deleo  Marco Martinengo  fra Carlo Muratori 
Incaricati Nazionali ed Assistente Ecclesiastico Settore Foulard Bianchi