COMMUNAUTE NOTRE DAME DE LOURDES
COMUNITÀ SCOUT ITALIANA FOULARDS BLANCS
XII-PELLEGRINAGGIO NAZIONALE F.B. LORETO 11-13 NOVEMBRE 2011

PROGETTO NAZIONALE DI COMUNITÀ FB 2011-2014

Ogni Foulard Bianco opera e concretizza la propria scelta personale in 3 ambiti fondamentali:
✔ Ambito personale (IO)
✔ Ambito spirituale (IO e DIO)
✔ Ambito Comunitario (IO e gli ALTRI)

IL PROGETTO NAZIONALE è pertanto un progetto PERSONALE, di FEDE e di COMUNITÀ che – senza alcuna pretesa di essere esaustivo ed esclusivo – intende guidare e stabilire delle linee guida fondamentali e comuni per tutte le Comunità Regionali.

Il progetto racchiude quindi ciò che riteniamo fondamentale dell’essere F.B. (OBIETTIVI) e anche alcuni suggerimenti per la realizzazione del progetto stesso (MEZZI).

Sarà compito delle Comunità Regionali e di ognuno di noi realizzarli concretamente.

1. IO – Ambito Personale

FORMAZIONE Come uomini e donne prima e come Scout FB poi siamo tutti chiamati ad essere sempre in cammino
  • Assunzione di responsabilità e competenza in ambito personale
FORMAZIONE In virtù del Battessimo siamo chiamati ad essere testimoni del Cristo risorto
  • Una profonda vita di preghiera;
  • Vita sacramentale e di servizio;
  • Dialogo con consigliere spirituale;
SCELTA FB Presa di coscienza di cosa vuol dire essere FB ed essere parte di una Comunità
  • Favorire occasioni di verifi ca personale e di confronto;
SCELTA FB Testimoniare la nostra scelta FB con coerenza / stile / senso di appartenenza
  • Comunità ACCOGLIENTE;
  • Vita di servizio;
  • Fedeltà alla Promessa/Legge/Carta
SCELTA SCOUT L’appartenenza ad una Associazione Scout ci impegna a essere attivi nel testimoniare la nostra scelta FB sapendo rispondere allo specifi co di ogni Associazione.
  • Partecipazione attiva all’incontro con le Associazioni;
  • Confronto e verifi ca periodico sulla propria appartenenza Scout
CRESCITA
CULTURALE
Ogni FB è parte e vive in questo mondo: lettura nuova e sempre aggiornata del
mondo circostante, sia sui giovani che sulla sofferenza.
  • Attenzione alla quotidianità, all’attualità,
  • Formazione culturale;
  • Crescita Sociale come buon cittadino

2. IO e DIO – Ambito Spirituale

FORMAZIONE È richiesto ad ognuno di noi di acquisire una maggiore coscienza, competenza, coerenza di fede
  • Sfruttare le occasioni che la Chiesa ci offre di formazione, sia a livello Regionale che Nazionale;
  • Conoscere i documenti ecclesiali;
CHIESA Attraverso la Spiritualità Scout e la Carta di Comunità (Sintesi tra i Valori scout e
la Spiritualità Mariana) siamo testimoni nella Chiesa di una chiamata specifi ca al
servizio dei giovani e degli ammalati
  • Essere presenti agli eventi ecclesiali dove è visibile la comunità FB nel suo insieme;
  • Proporre momenti signifi cativi di preghiera;
VOCAZIONE Siamo chiamati ad essere carità
  • Preghiera personale;
  • Favorire occasioni di verifi ca;
  • Servizio, anche comunitario;

3. IO e gli ALTRI – Ambito Comunitario

FORMAZIONE La comunità nei suoi due livelli (Nazionale, Regionale) crea momenti signifi cativi di formazione umana e spirituale.
  • A livello Regionale strutturare un programma annuale che tenga conto dei seguenti punti: Preghiera / Catechesi / Condivisione / Fraternità / Formazione al Servizi / Spiritualità Scout Mariana
  • A livello Nazionale: organizzazione di MUF / Linee guida sul tema spirituale indicato dal Santuario NLD di Lourdes / Invio di comunicazioni (mensili, bimestrali)
FORMAZIONE L’appartenenza ad Associazione Scout ci impegna a conoscerla e viverla nelle sue strutture.
  • Sfruttare la formazione regionale o nazionale della propria associazione
ASSOCIAZIONE Come Scout riscoprire e vivere l’appartenenza all’associazione.
  • Le comunità F.B. e i Responsabili delle comunità devono vivere le strutture associative
GIOVANI Testimonianza e diffusione del messaggio di Lourdes ai giovani.
  • Uscire dalle nostre strutture classiche per andare incontro ai giovani lì dove si trovano, Passare da un semplice invito ad un “andare in mezzo a loro”
GIOVANI Promuovere il valore dell’impegno “politico” riaffermando la centralità del buon cittadino.
  • Progettare e costruire Cantieri, Botteghe, che coinvolgano le persone ad
    essere protagonisti del cambiamento
  • Sensibilizzare e promuovere la conoscenza (ognuno nella propria Regione) di luoghi ed esperienze signifi cative di servizio
  • Proporre esperienze di servizio per R/S, Capi e Adulti nel mondo del
    disagio, della sofferenza, dell’emergenza sociale
LOURDES Essere parte del Santuario
  • Meno fruitori e più promotori di iniziative ed esperienze di servizio
  • Testimonianza di una scelta con attività di animazione spirituale, momenti di preghiera, liturgia, catechesi con e per i fratelli sofferenti
TESTIMONIANZA Il Foulard Bianco come messaggero e non maestro
  • Programmare momenti ed esperienze di servizio non solamente personali, ma occasioni di trasmissione del messaggio che c’è stato affi dato
SERVIZIO Ogni FB ha fatto una scelta di servizio per la vita. Il servizio Cristiano sia al centro del nostro agire;
  • Servizio Personale
  • Servizio Comunitario
  • •Servizio a Lourdes