PROGETTO/PROGRAMMA DEL SETTORE DEI FOULARDS BLANCS 2002-2003
Testimoni nel tempo: perché nessuno sia lasciato indietro nel cammino della vita
LINEE FONDAMENTALI |
AZIONI CONCRETE |
FORMAZIONE PERMANENTE DELL’FB:
- il vivere in comunità è elemento fondamentale per la formazione permanete dei F.B.
|
- adozione da parte di ogni Regione del tema spirituale indicato dal Segretariato del Santuario NLD di Lourdes
- le comunita regionali devono farsi promotori di celebrazioni in uno dei momenti forti dell’anno liturgico in cui invitare hospitalieres ed hospitalier e persone interessate al servizio nel mondo della sofferenza che condividono o vogliono condividere il servizio a Lourdes e l’amore per Maria
- la Pattuglia Nazionale si fa garante dell’organizzazione di diversi Muf su proposta delle Regioni
- Promozione di un sistema di comunicazione di tipo interattivo al fine di veicolare a tutti gli F.B. maggiori informazioni nella e della Comunità (sito Web, Stampa nazionale e regionale associativa)
|
INSERIMENTO NEL TERRITORIO
- la Comunità si impegna A DARE VOCE A CHI NON HA VOCE privilegiando nel servizio le persone che sono in situazione di sofferenza
|
Ambito CHIESA
- è auspicabile che ogni comunità regionale promuova e attivi la propria presenza all’interno delle Consulte Pastorali per la Sanità, presenti nelle Conferenze Episcopali di appartenenza, con particolare attenzione anche alle Consulte Giovanili
Ambito VOLONTARIATO
- le comunità regionali e la Pattuglia Nazionale promuovono l’impegno a collaborare e interagire con le associazioni di volontariato per progetti comuni
|
RAPPORTO CON
- promuovere una più ampia partecipazione dei giovani e dei volontari (sia scout adulti che giovani) all’incontro con il mondo della sofferenza
attenzione alla metodologia da seguire al fine di pervenire all’inserimento degli adulti diversamente formati che hanno abbandonato lo scoutismo per vari motivi e non ultimo quello della disabilità
|
Ambito AGESCI
Con i Capi :
- è auspicabile che ogni comunità regionale promuova e attivi la propria presenza all’interno delle Consulte Pastorali per la Sanità, presenti nelle Conferenze Episcopali di appartenenza, con particolare attenzione anche alle Consulte Giovanili
Ambito VOLONTARIATO:
- le comunità F.B. regionali devono vivere le strutture associative (Assemblee regionali e di zona, Consigli regionali e di zona. Area metodo etc.) testimoniando e proponendo attraverso le tipiche attività degli F.B., il nostro specifico servizio
Con gli R/S ed i ragazzi
- le comunità regionali e la Pattuglia Nazionale devono proporsi quali tutori ed interlocutori con la branca al fine di garantire esperienze di servizio di tipo extrassociativo nel mondo del disagio, della sofferenza, dell’emergenza sociale etc (Treno Scuola F.B. e treni regionali)
- la Pattuglia Nazionale si fa garante del coordinamento del servizio per gli RS relativo agli eventi che in ogni caso saranno proposti dalle regioni a livello nazionale ed interregionale
Ambito MASCI
Con le comunità regionali
- si auspica un più fattivo incontro con la Comunità Masci al fine di individuare un percorso comune che si sostanzi in attività comuni dello specifico degli F.B.
|