Il 2000: un anno straordinario
Per la Comunità Italiana Foulards Bianchi, il 2000 sarà certamente ricordato soprattutto per due ”eventi” particolarmente significativi che ci è stato dato di poter realizzare.
Il primo di questi “eventi”, in occasione dell’anno giubilare, è stato la Giornata Mondiale dell’Ammalato o Giubileo del Malato che ha avuto luogo a Roma con la partecipazione del Santo Padre givanni paolo II.
L’organizzazione di questa Giornata era stata affidata dalla Comunità all’Opera Pellegrinaggi FB, che ha coordinato la partecipazione di sette regioni (Veneto, Emilia Romagna, Sicilia, Calabria, Campania, Liguria e Lazio). In tutto i partecipanti erano 190, di cui 72 malati e/o disabili di cui 23 in carrozzina.
Altre regioni (per es. Toscana e Abruzzo) sono venuti a Roma con l’Unitalsi o con altre organizzazioni.
È stato veramente memozionante incontrare in Piazza San Pietro, tantissimisimi FB insieme ai rovers e alle scolte con i quali, durante l’anno, si realizzano attività di servizio e di i preghie ra.
Il primo secondo evento, più specifico, è stato la realizzazione del primo Momento Unitario di Formazione alla Totolarietà in Comunità, evento di formazione previsto dal nostro attuale Regolamento, che ha avuto luogo presso il Campo scuola di Bracciano da venerdì 7 a domenica 9 aprile.
La necessità di un evento così importante era venuta emergendo soprattutto in questi ultimi anni, in corrispondenza con il solidificarsi dell’organizzazione comunitaria ed anche della sempre maggiore “visibilità” della Comt1nità FB all’interno del mondo scout, sia esso giovanile che adulto, caratterizzato da uno stile di presenza degli FB non solo a Lourdes, ma in molte attività rivolte in particolare alla Branca R/S dell’Agesci.
Tutto ciò presupponeva una formazione alla Titolarità che fosse ricca e di spessore, con una maggiore attenzione al servizio nel quotidiano e alla din1ensione educativa della nostra proposta.
L’esperienza compiuta a Bracciano si è dimostrata non solo vincente, ma anche “ghiotta” (per usare una espressione pronunciata durante il campo) non essendo limitata a qualche momento “strappato” fra un impegno e l’altro, come avveniva in passato sia nella propria regione che a Lourdes.
Lo staff direttivo del Campo, tenendo nel debito conto che i partecipanti erano degli adulti, si è servito di loro stessi per far emergere i valori portanti del nostro servizio.
In un clima fraterno e sereno sono stati passati in rassegna tutti i capisaldi che ci contraddistinguono e le pietre portanti della nostra spiritualità. E stata anche l’ occasione per riflettere sulla qualità del servizio che vogliamo offrire ai ragazzi ed ai capi.
Le sessioni, la veglia, i giochi, le animazioni, la strada e la festa sono stati gli ingredienti che, a detta dei partecipanti, hanno reso l’evento vivo e gioioso.
Vanno con1unque anche ricordate le molte attività “ordinarie” della Comunità nazionale e delle varie comunità regionali.
Quest’anno in ben 7 regioni sono stati organizzati Cantieri e Botteghe. Durante il Treno Scuola annuale dell’Opera Pellegrinaggi FB è stata realizzata una Route da Tarbes a Lourdes alla quale hanno partecipato circa una ottantina di R/S (Lecce, Cagliari, Catania, Castelnuovo di Porto (RM) e Lamezia).
Sono proseguiti inoltre i consueti incontri con gli ammalati, ed i pellegrinaggi e gli stage a Lourdes.
Da quanto osserviamo dalle nostre verifiche, non per passare da impallinati di Lourdes – appare come sia vario il panorama dei giovani che incontriamo sia a Lourdes che nelle nostre proposte ai Clan. Ancora è tanta la distanza tra i capi e noi che, immodestamente, pensiamo di poter essere d’aiuto per quanti si sentono in difficoltà nel proporre il servizio nel mondo della sofferenza.
Guardando ora in prospettiva al prossimo anno, in questi ultimi mesi il Settore si sta preparando a celebrare Convegno su “I nuovi disagi”, convegno che avrà luogo ad Assisi alla fine del mese di maggio del 2001 durante il quale, con la partecipazione di esperti esterni alla Comunità, si focalizzeranno i nuovi bisogni emergenti oggi nella nostra società.