Protocollo dʼintesa fra la Comunità Italiana FB e lʼOpera Pellegrinaggi FB
Premessa:
Con il presente protocollo si intendono regolare ed ordinare i rapporti tra la Comunità Italiana Scout Foulards Bianchi e l’Opera Pellegrinaggi Foulards Bianchi.
Art. 1. Finalità dell’Opera Pellegrinaggi Foulards Bianchi
L’Opera Pellegrinaggi Foulards Bianchi si identifi ca quale supporto tecnico per la Comunità Italiana Foulards Bianchi e attraverso quest’ultima per le Associazioni dell’AGESCI e del MASCI.
Essa realizza pellegrinaggi Scouts a Lourdes e ai Santuari Mariani italiani e internazionali, ed agli eventi di partecipazione Scouts nazionali e internazionali, curandone la programmazione, l’organizzazione e la catechesi, in aderenza alla linea educativa e formativa promossa dalla Comunità Italiana Foulards Bianchi e a quella pastorale indicata annualmente dal Santuario di Lourdes. In tali ambienti, essa è funzionale alla Comunità Italiana Foulards Bianchi per la testimonianza della devozione Mariana e dello Scautismo, per la formazione spirituale e tecnica degli Scouts, per il servizio ai malati e ai giovani.
Art. 2. Organizzazione
Il Consiglio Direttivo, nella persona del Direttore dell’Opera Pellegrinaggi Foulards Bianchi, rappresenta legalmente la stessa. Al Direttore è attribuita piena autonomia nella conduzione organizzativa, tecnica e amministrativa delle attività. A lui è demandata la redazione del bilancio consuntivo e preventivo di ciascun anno sociale e di tale rendicontazione egli dovrà inviare copia ai Responsabili Nazionali della Comunità Foulards Bianchi. Il Direttore invierà relazione annuale sulle attività svolte e programmerà le attività da realizzare, di concerto con la Pattuglia Nazionale della Comunità Italiana F.B. Il Direttore non rappresenta la Comunità Italiana F.B.; può però intrattenere rapporti di natura tecnica con l’AGESCI ed il MASCI, con associazioni di volontariato e di servizio, con l’Hospitalitè di Lourdes, con i Santuari e con terzi interessati su mandato dei Resposabili Nazionali della Comunità Italiana Foulards Bianchi.
Art. 3. Organi dell’O.P.F.B.
Le nomine del Consiglio direttivo, del Presidente e del Direttore dell’Opera Pellegrinaggi Foulards Bian-chi avvengono secondo le disposizioni contenute nello Statuto della stessa, all’articolo sesto. Il Direttore, necessariamente, dovrà essere membro dell’AGESCI o del MASCI ed aver compiuto l’iter di formazione previsto dalle rispettive Associazioni. Tali nomine, tuttavia, assumeranno effi cacia solo dopo aver ricevuto ratifi ca di Responsabili Nazionali della Comunità Italiana Foulards Bianchi. Viene data facoltà ai Respon-sabili Nazionali della Comunità Italiana F.B. di nominare due componenti il Consiglio Direttivo previo parere della Direzione dell’O.P.F.B. Il Direttore partecipa, in qualità di componente, agli incontri della Pattuglia Nazionale della Comunità Italiana F.B.
Art. 4. Presidenza dell’O.P.F.B.
Il Consiglio Direttivo dell’O.P.F.B. e la Pattuglia Nazionale della Comunità Italiana F.B. si impegnano a defi nire la fi gura e le prerogative del Presidente dell’O.P.F.B. e ad inserirle nello statuto della stessa ad integrazione di quanto stabilito nel terzo comma dell’art. 2 (Rappresentanza).
Art. 5. Validità e durata
Le disposizioni del presente protocollo, debitamente approvate dai Responsabili Nazionali della Comu-nità Italiana F.B. e dalla Direzione dell’O.P.F.B. Assumono immediata effi cacia dalla data della loro sotto-scrizione ed hanno validità per un triennio, tacitamente rinnovabili.
Tutte le nomine attualmente conferite si danno per rate e valide.
Roma, 2 marzo 1996
Salvatore Sibilla
Responsabile Nazionale Comunità Italiana F.B.
P. Pierluigi Sodani o.s.a.
Assistente Ecclesiastico Nazionale F.B.
Mario Laganà
Direttore OperaP ellegrinaggi F.B.