Roma, 12 dicembre 1991
Al Consiglio Nazionale
LORO SEDI
Carissimi,
in accordo con la Comunità Italiana Foulards Blancs, abbiamo ritenuto necessario ridefini r e i rapporti tra l’Associazione e la Comunità – sinora regolati da una delibera del Comitato Centrale del 14/15 Luglio 1984 – anche al fine di adeguarli alla riforma deliberata dal Consiglio Generale 1990.
Di seguito troverete una sintesi di quanto il Comitato Centrale ha deciso ne ll a riunione del 9- 10 novembre 1991 che è da considerare come un integrazione di quanto de l iberato sul tema nell’incontro del 18-19 novembre 1989 fra Comitato Centrale e Responsabili e Assistente Ecclesiastici Regionali, in cui si
autorizzava ” … per il 1990 il censimento presso i Comitati di Zona di membri della Comunit à Italiana Fou l ards Blancs provenienti dall’Agesci. Tale censimento deve essere fatto in acc o r do con il Responsabile locale della Comunità e non dà diritto di partecipaz i one ad assemblee di zona e di regione.”
Con tale nuova delibera, che resterà in vigore fino al novembre 1994, Giuseppe Gioia, eletto dalla Comunità Italiana Foulards Blancs nuovo Responsabile Nazionale, è il nuovo Incaricato Nazionale al settore Foulards Blancs.
In essa si afferma che:
“1) … la Comunità si collega all’AGESCI rivolgendo la propria attività:
a) ai Rover ed a ll e Scolte, come esperienza di servizio inserita tra quelle che le Comunità R/S propongono di vivere e per le quali offrono occasioni di riflessione,
confronto e verifica;
b) ai Capi, come opportunità d’impegno d i servizio in adesione ai principi espressi nella Carta della Comunità;
2) la Comunità nel rispetto della sua storia, fisionomia ed autonomia – ha come proprio referente associativo a livello nazionale il Comitato Centrale, nelle persone dei Responsabili al Metodo ed agli Interventi Educativi (e per essi, degli Incaricati nominati alla Branca R/S) e dell’Assistente Ecclesiastico Generale; ai livelli regionale e zonale, i rispettivi Comitati;
3) l’AGESCI chiede alla Comunità:
a) di armonizzare le previsioni del proprio Regolamento allo Statuto ed ai Regolamenti AGESCI, riflettendo le modifiche intervenute nella struttura associativa…” di studiare, d’intesa con gli Assistenti Ecclesiastici Generali dell ‘AGESCI e del MASCI, le modalità più opportune per un riconoscimento formale della nomina dell’Assistente Ecclesiastico della Comunità da parte della Conferenza Episcopale Italiana;
b) di collegarsi stabilmente ai vari livelli, alla struttura associativa: a tale riguardo si richiama quanto previsto dall’art. 16, II comma, della Carta della Comunità,
raccomandando che in modo analogo si proceda in sede Regionale;
c) di partecipare alle attività associative coordinando i propri interventi, soprattutto nell’ambito delle attività proposte dalla Formazione Capi e dalla Branca R/S, in linea con i progetti triennali ed i programmi annuali dell’Associazione (in particolare, nella progettazione e lo svolgimento dei Cantieri);
d) di fornire periodicamente al Comitato Centrale, oltre alla propria Relazione annuale, informazioni e dati circa la presenza degli associati dell’AGESCI a pellegrinaggi a Lourdes e/o ad altre iniziative partecipate o gestite dai F.G.;
4) l’AGESCI offre alla Comunità:
a) la possibilità di censire in Zona come “a disposizione” i Foulards Blancs che non fossero censiti in una Comunità Capi o nel MASCI;
b) la nomina da parte del Comitato Centrale di un proprio stabile rappresentante nella Pattuglia Nazionale Foulards Blancs (quando non venga a tal fìne prescelta una persona ad essa già appartenente);
e) di far partecipare il Responsabile Nazionale della Comunità (ovvero, se questi non fosse censito in AGESCI, il proprio rappresentante nella Pattuglia Nazionale Foulards Blancs od altro appartenente alla stessa) alle riunioni del Consiglio Nazionale e del Consiglio Gene~ale, secondo la prassi sinora seguita, con diritto di parola e posizione equiparata a quella degli Incaricati di Settore;
d) la prosecuzione, senza soluzione di continuità, del supporto segretariale e logistico degli Uffici Centrali;
e) il mantenimento dello stanziamento a bilancio di Lit. 5.000.000 per ciascuno degli esercizi 1991-1992-1993, senza riporto a nuovo di eventuali quote di esso non utilizzate;
5) disposizioni operative:
a) il Comitato Centrale AGESCI prende atto delle nomine effettuate dalla Comunità … ;” “ferma restando per il futuro la facoltà di nomina di un rappresentante, di cui al punto 4b, dispone che Giuseppe Gioia, Responsabile Nazionale Foulards Blancs e censito in Associazione, venga invitato a partecipare agli incontri di cui al, precedente punto 4c;
b) la presente delibera verrà comunicata alla Comunità e resterà in vigore per un periodo di tre anni (novembre 1994) e verrà rivista alla scadenza in relazione alla verifica del Progetto Nazionale ed agli obiettivi di guello successivo, che allora sarà in elaborazione.
Il Comitato Centrale d elibererà in seguito il nome del referente Agesci per i rapporti con la Comunità Italiana Foulards Blancs.”
Marina De Checchi – Ermanno Ripamonti
Presidenti del Comitato Centrale