Comitato Centrale Agesci:  riconoscimento della Comunità Italiana FB

Dopo i contatti avuti con i Responsabili della Comunità Italiana dei Foulards Bianchi, il Comitato Centrale AGESCI riconosce la Comunità Italiana Foulards Bianchi alle seguenti condizioni.

  • La Comunità Italiana Foulards Bianchi è un’emanazione dell’Associazione (non della Branca Rovers/Scolte).
    I Responsabili dei Foulards Bianchi si impegnano, a tal fi ne, a modifi care l’articolo 3 dell’attuale Regolamento.
  • La Comunità Italiana Foulards Bianchi indirizza la sua attività:
    – Ai Rovers ed alle Scolte, come proposta di esperienza di servizio che si situa fra le esperienze che il Clan – Fuoco propone e per le quali offre occasioni di verifica, di confronto e di approfondimento;
    – Ai Capi, come impegno di servizio in adesione ai principi espressi nella Carta Comunità Italiana Foulards Bianchi.
  • La Comunità Italiana Foulards Bianchi – nel rispetto della sua fi sionomia ed autonomia – è, come tutti i Settori e le Pattuglie Speciali dell’AGESCI un’emanazione dei Presidenti del Comitato Centrale AGESCI, pur operando in stretto contatto con la Branca Rovers/Scolte.
  • I Presidenti del Comitato Centrale nomineranno un rappresentante AGESCI che farà parte di diritto della Pattuglia Nazionale Foulards Bianchi, mentre il Responsabile Nazionale Foulards Bianchi entrerà a far parte stabilmente della Pattuglia Nazionale R/S e sarà considerato un Incaricato Nazionale.
  •  La Comunità Italiana Foulards Bianchi potrà usufruire dal 1985 di un Fondo di bilancio di Lire 1.000.000 (un milione) e di servirsi delle strutture tecniche dell’AGESCI (Centro Riunioni, Campo Scuola Nazionale di Bracciano, ecc.)

(Stralcio del Verbale della Riunione del Comitato Centrale Agesci svolta a Bologna il 14 e 15 luglio 1984)