Carissimi
l’Assemblea dei F.B. italiani tenutasi a Genova il I4/I5 Nov.
(di cui alleghiamo una sintetica relazione), in seguito alle dimissioni irrevocabili presentate da Luciano Ferraris, Don Dusan Stefani e Carlo Dacomo, ha incaricato la Comunità Ligure di formare la nuova équipe di animazione nazionale, eleggendo responsabile nazionale l’incaricato per la Liguria, Mrco Gariglio.
Noi abbiamo accettato quest’incarico come un impegno di servizio nei confronti di tutti i F.B. italiani, impegno cui non ci siamo sentiti di sottrarci.
Pensiamo di interpretare tutti i sentimenti di tutti i F.B. italiani ringraziando di cuore Luciano, Don Dusan e Carlo per il loro entusiastico e generoso servizio prestato in tutti questi anni in cui hanno animato la nostra comunità, dopo essere stati in massima parte gli artefici della sua nascita. Gli dobbiamo tutti molto e continueremo ad avvalerci dei loro consigli e della loro collaborazione, ad essere incoraggiati e “caricati” dal loro esempio.
Per quanto ci riguarda, non ci illudiamo minimamente di essere all’altezza della direzione precedente. Faremo del nostro meglio, con l’aiuto di Nostra Signora di Lourdes, nel limite delle nostre possibilità, e speriamo vivamente nella collaborazione di tutti voi.
L’équipe di animazione nazionale, quale è stata eletta dalla Comunità dei F.B. Liguri, in seguito al mandato ricevuto dall’assemblea, risulta cosi composta
Marco GARIGLIO – Responsabile Nazionale
Marco Voerzio – AE Nazionale
Maurizio Tedeschi – Respons.Giornalino
Paolo Cecchini – Segretario
Maurizio Vallè – Segretario
Negli ultimi anni la Comunità N.D.L. ha avuto un notevole sviluppo numerico, raggiungendo i 253 iscritti (203 Rovers e 50 Scolte) nel I969. Nel I970 vi è stata una flessione (della cui entità vi informeremo quando avremo i dati…completi), ma il numero è pur sempre elevato.
Vi è però in tutti un vivo e serio spirito di servizio?
Molti,a quanto risulta, da anni non danno più loro notizie o non hanno più prestato servizio a Lourdes; altri, anche titolari, limitano il loro impegno F.B. alla “solita” settimana a Lourdes e poi… chiuso. Vogliamo cercare tutti di dare una maggiore concretezza e continuità all’impegno che abbiamo preso o che intendiamo prendere pronunciando la Promessa F.B.?
Noi pensiamo che per la vita e mo sviluppo della nostra Comunità e per un più serio impegno di servizio dei singoli F.B. sia molto importante lo sviluppo delle Comunità Regionali (o interregionali o provinciali, a seconda delle possibilità e nelle esigenze. ) Queste comunità diventino ambienti d’incontro e dì ricarica per i F.B., occasione dì verifica del proprio impegno, creino occasioni di servizio e di apertura (evitando la formazione delle “chiesuole”).
Pensiamo che soltanto una Comunità viva e cristianamente impegnata possa aiutare i singoli F.B. nella comprensione profonda e nell’attuazione di un servizio F.B. a tempo pieno. E per servizio “a tempo pieno”; intendiamo questo: il F.B. deve vivere continuamente lo spirito di Lourdes, e quindi non solo dedica re al servizio dei malati quanto più tempo ed energie gli sta possibile, ma principalmente permeare di questo spirito ogni sua attività, sia associativa o professionale, diventando un centro di irradiazione del Messaggio Mariano. Non è tanto un problema di tempo dedicato al servizio F.B., quindi, quanto uno sforzo di continua tensione al Proprio miglioramento e di approfondimento spirituale volto a comunicare agli altri il significato ed il valore dell’esperienza di Lourdes.
Tenendo presente che il F.B. è (o dovrebbe essere… ) una persona matura che ha coerentemente e responsabilmente fatto una scelta, pensiamo che si debba lasciare ad ogni membro della comunità di trovare le forme ed i modi per concretizzare questo suo impegno.
In questa prospettiva riteniamo sia utile che ognuno tenga presenti le proposte, che condividiamo in pieno, emerse dalla riunione di Mestre.
E’ nostra intenzione cercare di venirvi a trovare tutti, per conoscerci meglio e per discutere insieme i problemi nostri e vostri. A questo scopo pensiamo che sarebbe un’ottima cosa se si riuscissero ad organizzare incontri interregionali: cerchiamo di dare a questa nostra comunità un valore concreto.
Un utilissimo strumento d’incontro, di discussione, di aiuto sarà, se sapremo renderlo tale con la collaborazione di tutti, il nostro giornalino: scriveteci sulle vostre esperienze a Lourdes ed in Regione, sui vostri problemi, dubbi, critiche, mandateci consigli, suggerimenti, proposte di attività, tutto in somma quello che può essere d’aiuto e di sprone a noi ed a tutta la Comunità.
Ed ora alcune richieste di carattere pratico, che vi facciamo ad a cui vi preghiamo di corrispondere per rendere più efficiente e meno gravoso il “lavoro”.
1) Per favore, comunicateci al più presto:
- la vostra attuale posizione(se cioè vi sentite ancora legati al servizio F.B.)
- i servizi da voi prestati a Lourdes (per aggiornare le schede) e l’ultima quota annuale pagata.
A ciò possono provvedere anche i responsabili regionali, che sono anche pregati di comunicarci (ove non venga fatto dai singoli F.B.) i cambiamenti d’indirizzo, (in fondo troverete i nominativi di alcuni F.B. che risultano irreperibili).
I responsabili reg. sono pregati di darci una breve relazione delle rispettive reg.
2) Pagate le quote (che dal 1970, come sapete, sono di L. I.000), anche in francobolli: senza soldi non si può fare giornalino, spedire circolari. Non spediremo i numeri del giornalino che usciranno nel ‘7I, né circolari, a chi non sarà in regola con le quote del ’70.
3) Comunicateci personalmente, anno per anno, i servizi da voi fatti a Lourdes, sotto quale forma e per quale durata. Potremo così tenere aggiornato il vostro “curriculum”, “fontire il polso” della comunità e procedere alle autorizzazioni.
Non autorizzeremo a ricevere il F.B., né a pronunciare la Promessa chi non ci terrà annualmente informato del suo servizio di F.B.
Chi per tre anni consecutivi (e ci rivolgiamo particolarmente ai titolari) non ci avrà fatto avere sue notizie, sarà considerato definitivamente dimissionario.
Non vogliamo con ciò essere né autoritari né, ma non possiamo ammettere nella Comunità né tollerare che vi rimanga chi non ha il senso di questa comunità, se ne apparta e si fa vivo soltanto per chiedere autorizzazioni.
Fateci sapere se siete d’accordo o meno con noi.
Chiudiamo questa lunga chiaccherata augurando a tutti buon lavoro e… Buon Natale estensibile alle vostre famiglie
I più fraterni saluti
Marco, P.Marco; Maurizio T., Paolo e Maurizio V.